Termine |
Descrizione |
In origine il gioco consisteva nel formare 89 ambi utilizzando
come capogioco il numero rimanente, in caso di vincita tale giocata
era pagata 11,235 volte la posta, contro le 10,50 del gioco
sull'estratto semplice. Oggi, per ambata si intende la giocata di un
singolo numero su ruota. Il premio corrisposto in caso di vincita
corrisponde a 11,232 volte la posta. |
E' sicuramente la giocata preferita nel gioco lotto, viene
effettuata ponendo in gioco 2 numeri su la stessa bolletta. La
vincita corrisponde a 250 volte la posta. Il numero di ambi che si
possano formare con 90 numeri è pari a 4005 |
Vedi Attendibilità |
Aspettativa o speranza matematica di guadagno è data dal
prodotto del guadagno per la probabilità di realizzarlo. |
Corrisponde alla fiducia riposta nell’estrazione di una
determinata combinazione. Il calcolo dell’attendibilità, viene
effettuato prendendo in considerazioni dati statistici come il
ritardo e la frequenza e il proprio valore viene espresso in una
scala tra 0 e 1. più alto è questo valore più la combinazione è
considerata attendibile. |
Sono combinazioni simmetriche composte da coppie di ambi formate
unendo il 1° ambo (1-2) con l’ultimo (89-90) il 2° (1-3) con il
penultimo (88-89) ecc. fino a formare un totale di 2002 biambi. |
Sono formazioni composte da coppie di ambi. |
Sono le 28 quartine formata da due gemelli ed i due vertibili
che si formano con due numeri da 1 a 8. Quartina bicifrica formata
dal numero 1 e dal numero 2: 11, 12, 21, 22. |
Sono 45 combinazioni di 2 numeri formati da un numero e il
suo doppio
Biunivoci 1 |
1 |
2 |
Biunivoci 2 |
2 |
4 |
Biunivoci 3 |
3 |
6 |
…………. |
… |
… |
Biunivoci 45 |
45 |
90 |
|
Corrisponde ad un ambo uscito su più ruote in una stessa
estrazione, quindi avente lo stesso ritardo (ritardo isocrono). |
Deriva dal termine ebraico Qabbalah o Kabbalah. Che significa
ricezione, tradizione. Nel gioco dell’otto viene utilizzata come
strumento esoterico per poter predire i numeri tramite
l’interpretazioni di avvenimenti o l’interpretazione dei sogni. |
Cadenza, o finale: combinazioni composte da numeri aventi come
ultima cifra lo stesso valore.
Cadenza dello 0 |
10 |
20 |
30 |
40 |
50 |
60 |
70 |
80 |
90 |
Cadenza del 1 |
1 |
11 |
21 |
31 |
41 |
51 |
61 |
71 |
81 |
Cadenza del 2 |
2 |
12 |
22 |
32 |
42 |
52 |
62 |
72 |
82 |
Per porre in gioco la cadenza di un numero sulla bolletta può
essere marcata la casella contrassegnata dalla sigla "Ca". |
Formula matematica che permette di calcolare il numero di
combinazioni (ambi, terni, ecc…) che possono essere formare con una
determinata quantità di numeri. |
Con “numeri in calore” si fa riferimento a quei numeri che
possiedono un numero di sortite superiori alla normale media
matematica. |
"Campo gamma" o “campo d’oscillazione”, sono termini che
indicano una ricerca statistica operante in una porzione limitata di
dati rispetto al campione disponibile. Elaborando una frazione
limitata di dati, i valori statistici forniti avranno un minor peso
probabilistico, come ad esempio, i ritardi, potranno raggiungere
valori ridotti rispetto all’osservazione statistica in un campione
di dati molto più ampio.. |
E’ detto “capogioco” un numero che viene abbinato ad uno o più
numeri in modo da formare delle combinazioni aventi in comune il
numero in questione. |
E detto “capolista” quel numero o quella combinazione numerica,
che risulta prima in una determinata graduatoria, ad esempio: il
numero più ritardatario su una ruota, l’ambo più frequente su tutte
ecc. |
Tramite questa funzione è possibile determinare la quantità di
numeri sincroni e isocroni che risultano presenti ad un determinato
ritardo. |
Sono chiamati centenari i numeri che hanno raggiunto o superato
la soglia delle 100 estrazioni senza mai uscire. |
Numero determinato di estrazioni utilizzato per l’analisi
ciclica di un determinato evento. |
Ad ogni estrazione su ognuna delle 10 ruote vengono estratti 5
numeri sui 90, se detti numeri non fossero riammessi alle
estrazioni successive ogni numero dovrebbe uscire entro 18
estrazioni (ciclo di frequenza dell’estratto).
(90/5=18 probabilità favorevoli per l’estratto è di 1/18)
|
Numero di estrazioni teoriche che dovrebbero intercorrere tra 2
sortite di una determinata combinazione. Esempio di ciclo teorico
dell'estratto: 90/5=18, dove 90 sono i numeri estraibili per ogni
ruota, 5 i numeri che vengono estratti ad ogni estrazione. |
Studio dei numeri del lotto che prevede il loro posizionamento
in ordine crescente sulla circonferenza di un cerchio all’interno
del quale vengono tracciate delle figure geometriche aventi come
vertice i numeri corrispondenti all’estrazione in esame, dalle
quali vengono ricavate delle previsioni. |
Combinazioni composte da numeri che hanno la caratteristica di
contenere la almeno una cifra in comune.
Cifra del 1 |
01 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
21 |
31 |
41 |
51 |
61 |
71 |
81 |
Cifra del 2 |
02 |
12 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
32 |
42 |
52 |
62 |
72 |
81 |
|
Combinazioni di 6 numeri composta formata da numeretti e dai
rispettivi vertibili.
Cifra composta 1 |
12 |
13 |
21 |
23 |
31 |
32 |
Cifra composta 2 |
23 |
24 |
32 |
34 |
42 |
43 |
Cifra composta 2 |
34 |
35 |
43 |
45 |
53 |
54 |
Cifra composta 2 |
45 |
46 |
54 |
56 |
64 |
65 |
Cifra composta 2 |
56 |
57 |
65 |
67 |
75 |
76 |
Cifra composta 2 |
67 |
68 |
76 |
78 |
86 |
87 |
|
Sono combinazioni di 9 numeri ottenuti prendendo, dalla
combinazione di “cifra”, i numeri che hanno entrambe le cifre pari
(cifra pura pari) o con entrambe le cifre dispari (cifra pura
dispari) e che si ottengono dalla suddivisione dei numeri che
compongono una cifra.
Cifra pura dispari del 1 |
01 |
11 |
13 |
15 |
17 |
19 |
31 |
51 |
71 |
Cifra pura pari del 2 |
02 |
22 |
24 |
26 |
28 |
40 |
42 |
62 |
82 |
|
Le Cifre Impure sono composte da i numeri che restano esclusi
nella composizione della cifra pura. |
Combinazione composta da 5 numeri, stessa quantità di numeri
estratti da ogni ruota ad ogni estrazione. Nel gioco dell’otto è la
massima giocata possibile. In caso di vincita viene corrisposto un
premio pari a 6.000.000 volte la posta. |
Combinazioni di 5 numeri formate da numeri consecutivi.
1° Cinquina consecutiva |
01 |
02 |
03 |
04 |
05 |
2° Cinquina consecutiva |
02 |
03 |
04 |
05 |
06 |
……………………………. |
…. |
…. |
…. |
… |
… |
90° Cinquina consecutiva |
86 |
87 |
88 |
89 |
90 |
|
Sono 90 cinquine (una per ogni numero) formate dai numeri che
hanno ottenuto la maggiore frequenza di uscite nelle 5 estrazioni
successive all’uscita del numero di riferimento. Tale metodo è stato
ideato da Oreste Da Fiorenza, dal quale prendono il nome (ODF). |
Formazioni numeriche formate da numeri consecutivi da 1 al 90.
Esempio di sestine circolari:
Sestine circolari 1 |
01 02 03 04 05 06 |
Sestine circolari 2 |
07 08 09 10 11 12 |
Sestine circolari 3 |
13 14 15 16 17 18 |
Sestine circolari 4 |
19 20 21 22 23 24 |
Sestine circolari 5 |
25 26 27 28 29 30 |
Sestine circolari 6 |
31 32 33 34 35 36 |
Sestine circolari 7 |
37 38 39 40 41 42 |
Sestine circolari 8 |
43 44 45 46 47 48 |
Sestine circolari 9 |
49 50 51 52 53 54 |
Sestine circolari 10 |
55 56 57 58 59 60 |
Sestine circolari 11 |
61 62 63 64 65 66 |
Sestine circolari 12 |
67 68 69 70 71 72 |
Sestine circolari 13 |
73 74 75 76 77 78 |
Sestine circolari 14 |
79 80 81 82 83 84 |
Sestine circolari 15 |
85 86 87 88 89 90 |
|
Valore che indica la convenienza di una determinata giocata.Viene
calcolato effettuando il rapporto tra la possibile vincita e la
vincita teorica che si ottenere nel caso di gioco equo. Più il
valore si avvicina all’unità più la giocata è conveniente. |
Sono particolari combinazioni di numeri la cui formazione segue
precise regole matematiche. |
Sono insiemi di numeri da porre in gioco. Le combinazioni fino a
cinque numeri, sono definite combinazioni secche in quanto
corrispondono ad una precisa vincita, le combinazioni con più
numeri, esempio quelle utilizzate nei sistemi, sono chiamate
combinazioni multiple. |
I compartimenti o Ruote sono le città ad oggi dove vengono
effettuate le estrazioni. Più la ruota nazionale
Ruota |
Anno d’ingresso |
Bari |
1874 |
Cagliari |
1939 |
Firenze |
1871 |
Genova |
1939 |
Milano |
1871 |
Napoli |
1871 |
Palermo |
1871 |
Roma |
1871 |
Torino |
1871 |
Venezia |
1871 |
Nazionale |
2005 |
|
Città (ruota) che partecipa all’estrazione del gioco dell’otto |
Il gioco sul compenso, è considerato una delle più efficenti
teorie previsionali. Esso consiste nel esaminare gli ultimi ritardi
ottenuti da una particolare combinazione numerica, in un determinato
lasso di tempo. Ad esempio è possibile individuare i valori minimi
di ritardo consecutivi e confrontarli con valori medi teorici,
ottenedo informazioni su una possibile compessasione della
formazione al ritardo medio teorico. |
Combinazioni di 2 numeri la cui somma da 90
Complementare 1 |
01 |
89 |
Complementare 2 |
02 |
88 |
……………………………. |
…. |
…. |
Complementare 44 |
44 |
46 |
Per porre in gioco i complementari sulla bolletta può essere
marcata la casella contrassegnata dalla sigla "Co” |
Combinazioni numeriche aventi una sola unità di differenza tra
loro.
Cinquine consecutive |
01 |
02 |
03 |
04 |
05 |
Cinquine consecutive |
51 |
52 |
53 |
54 |
55 |
|
Combinazioni di 9 numeri aventi 11 unità di differenza. Con i 90
numeri si possono formare 10 combinazioni.
Controfigura 1 |
01 |
12 |
23 |
34 |
45 |
56 |
67 |
78 |
89 |
Controfigura 1 |
02 |
13 |
24 |
35 |
46 |
57 |
68 |
79 |
90 |
|
Combinazioni di numeri aventi in comune l’appartenenza a più
gruppi eterogenei. Le terzine correlative ad esempio sono composte
da coppie di numeri appartenenti alla stessa cadenza, decina e
figura. |
Numero di estrazioni necessarie affinché si verifichi una
riduzione, a circa un terzo, della probabilità contraria di una
determinata combinazione. |
Sono 45 coppie di numeri formate da un numero e il proprio
equivalente dadologico (l’ipotetico numero presente sulla faccia
opposta del dado)
Dadologico 1 |
01 |
6 |
Dadologico 2 |
02 |
5 |
……………………………. |
…. |
…. |
Dadologico 45 |
87 |
88 |
|
Combinazioni di 10 numeri. |
Combinazioni di 10 numeri appartenenti alla stessa decina.
Decina cabalistica 1 |
01 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
Il 90 è incluso nella prima decina cabalistica.
Per porre in gioco la decina cabalistica di un numero sulla
bolletta può essere marcata la casella contrassegnata dalla sigla
"De". |
I 90 numeri del lotto danno origine a 9 decine naturali: la
prima decina e' composta dai numeri 1.2.3.4.5.6.7.8.9.10, la seconda
decina e' composta dai numeri 11.12.13.14.15.16.17.18.19.20, la
terza decina e' composta dai numeri 21.22.23.24.25.26.27.28.29.30 e
cosi via fino alla decina 81.82.83.84.85.86.87.88.89.90 |
Detti anche isotopi, sono i numeri estratti nella stessa
posizione estrazionale (da 1° alla 5°). |
Sono combinazioni di 2 numeri aventi in comune una differenza di
45 unità o la cui somma da 90 (complementari)
Diametrali 1 |
1 |
46 |
Diametrali 2 |
2 |
47 |
Diametrali 3 |
3 |
48 |
…………. |
… |
… |
Diametrali 22 |
45 |
90 |
Diametrali 23 |
1 |
89 |
……………… |
… |
.. |
Diametrali 44 |
44 |
46 |
|
Questo metodo matematico permette, insieme ad altri (Samaritani
e "Legge del terzo"), di calcolare il massimo ritardo teorico
dell'estratto e consiste nel dividere per 2 l’insieme degli estratti
fino ad oggi sortiti fino al raggiungimento un valore inferiore a 2. |
Numero che diviso per due dà resto. Combinazione numerica
formata da soli numeri pari. |
Indica una coppia di numeri aventi come differenza 30 unità |
Indica una coppia di numeri aventi come differenza 45 unità |
Individua la distribuzione dei ritardi di una determinata
combinazione, in modo da verificare il numero degli estratti ad un
determinato ritardo. |
Combinazioni di 2 numeri aventi distanza (differenza) pari a 45
unità.
divisore comune 1 |
1 |
46 |
divisore comune 2 |
2 |
47 |
divisore comune 3 |
3 |
48 |
…………………. |
… |
… |
divisore comune 22 |
45 |
90 |
Per giocare la divisore comune di un numero sulla bolletta può
essere marcata la casella contrassegnata dalla sigla "Di". |
Combinazioni di 3 numeri composte da un numero gemello e due
consecutivi in modo da formare un ambo complementare e uno
simmetrico.
Doppia simmetria 1 |
11 |
12 |
13 |
Doppia simmetria 2 |
22 |
23 |
24 |
Doppia simmetria 3 |
33 |
34 |
35 |
…………………. |
… |
… |
… |
Doppia simmetria 36 |
88 |
89 |
90 |
|
Combinazione formata da 9 ambi. |
Combinazione formata da numeri aventi la stessa distanza
(differenza) tra di loro. |
Funzione ciclica per la verifica dell’equilibrio nelle uscite di
una determinata combinazione. Maggiore è il numero delle estrazioni
componenti un ciclo meno perdurerà l’equilibrio nelle sortite
combinazioni analizzate. |
Combinazioni di 6 numeri aventi la distanza (differenza) di 15
unità. E’ possibile formare 15 sestine.
Esagonali 1 |
01 |
16 |
31 |
46 |
61 |
76 |
Esagonali 15 |
15 |
30 |
45 |
60 |
75 |
90 |
|
Combinazione formata da sei ambi simmetrici. |
Combinazione formata da sei ambi. |
termine generico per indicare le dottrine, di carattere segreto,
i cui insegnamenti sono riservati agli adepti, ai quali è riservata
la possibilità della rivelazione della verità occulta e del
significato nascosto. Deriva dal greco Esotericos, interno, in
contrapposizione ad essoterico, con il significato di "esterno",
destinato cioè ai profani, ovvero a quanti non erano iniziati alla
comprensione del linguaggio degli adepti. |
Corrisponde all’uscita di un numero su una determinata ruota.
|
Corrisponde all’uscita di un numero su una determinata ruota in
una determinata posizione (dalla 1° alla 5°). Questo tipo di giocata
la cui vincita è pagata 51,70 volte la posta. |
Vedi: estratto. |
Gruppo di sette ambi |
Permette di individuare i massimi ritardi teorici delle
combinazioni multiple (con più di 5 numeri) e si ottiene dal il
rapporto tra la probabilità e il rapporto equitativo. |
Combinazioni formate da 10 numeri distanti tra loro 9 unità.
Figura 1 |
01 |
10 |
19 |
28 |
37 |
46 |
55 |
64 |
73 |
82 |
Figura 2 |
02 |
11 |
20 |
29 |
38 |
47 |
56 |
65 |
74 |
85 |
………….. |
… |
… |
… |
… |
… |
.. |
… |
… |
… |
… |
Figura 10 |
09 |
18 |
27 |
36 |
45 |
54 |
63 |
72 |
81 |
90 |
Per porre in gioco la decina cabalistica di un numero sulla
bolletta può essere marcata la casella contrassegnata dalla sigla
"Fi". |
Vedi: Cadenza |
Nel gioco del lotto indica il numero di uscite di una
determinata combinazione. |
Nel gioco del lotto indica il numero di uscite di una
determinata combinazione in un determinato periodo di tempo (n°
estrazioni) |
Utilizzato nel caso che un numero da porre in gioco sia
superiore al 90 e consiste nel sottrarre 90 dal al numero in
questione.
Ad esempio: 112-90=22. |
Utilizzato per ottenere un numero ad una cifra e consiste
nell’effettuare la somma delle cifre che lo compongono e nel caso di
risultato ancora a 2 cifre deve essere sottratto 9. |
Formazione costituita da numeri gemelli (11.22.33.44……) |
Combinazione composta da numeri aventi come decina e unita la
stessa cifra.
Gemelli |
11 |
22 |
33 |
44 |
55 |
66 |
77 |
88 |
Per porre in gioco i gemelli sulla bolletta può essere marcata
la casella contrassegnata dalla sigla "Ge". |
E’ data dal rapporto tra Ritardo Teorico / Ritardo Attuale e
fornisce indicazione sulla probabilità di estrazione di una
determinata combinazione |
Indica il grado di "convenienza" della giocata di una
particolare formazione numerica. Il suo valore è
compreso tra 0 e 1. Più alto risulta il valore dell'indice di
convenienza, di una formazione numerica, maggiore è conveniente la sua messa in gioco. |
E’ data dal rapporto tra Ritardo Attuale / Ciclo Teorico e
fornisce indicazione sullo stato di ritardo di una determinata
combinazione (scostamento dal valore 1). Più è alto il valore
ottenuto più sarà elevato il ritardo raggiunto dalla combinazione in
esame. |
Sono combinazioni numeriche appartenenti alla stessa estrazione
ma estratti su ruote diverse. |
Indicano particolari combinazioni isocrone uscite su più
estrazioni consecutive. |
Indicano particolari combinazioni isocrone uscite su più
estrazioni consecutive e con stessa posizione estrazionale. |
Sono combinazioni numeriche appartenenti alla stessa estrazione
ed estratte su ruote diverse ma con stesse posizioni estrazionali. |
Indica l’insieme dei numeri appartenenti a tutte le ruote aventi
lo stesso ritardo. Corrisponde all’insieme dei numeri presenti sulla
medesima riga del tabellone analitico.
 |
Vedi Determinati. |
SUPERENALOTTO:Termine che indica il montepremi cumulativo in
caso di mancata vincita il montepremi di un determinato concorso
viene aggiunto a quello del concorso successivo |
SUPERENALOTTO: E’ così chiamato il 7° estratto utilizzato per
il premio del 5+1 e corrisponde al 1° estratto della ruota di
Venezia. |
è detto "legame di consecutività, quando due numeri vantano lo
stesso ritardo su una determinata ruota, e un ritardo isocrono, su
una delle ruote adiacenti (precedente o successiva).
L'ordine convenzionale delle ruote è Ba-Ca-Fi-Ge-Mi-Na-Pa-Rm-To-Ve. |
Ad ogni estrazione vengono estratti 5 numeri su 90 avendo così
5 casi favorevoli su 90 possibili ( 5/90=1/18 casi favorevoli e 17
casi contrari 85/90=17/18). Questo ci porta a dire che in un ciclo
di 18 estrazioni tutti i numeri dovrebbero essere estratti almeno
una volta. La legge del terzo, invece, afferma che in un ciclo di 18
estrazioni solo i 2/3 dei numeri saranno estratti e che il
rimanente 1/3 non estratto seguirà la stessa regola nel ciclo di
estrazioni successivo e così via fino a che tutti i numero saranno
estratti almeno una volta. |
Sono cosi chiamati i 90 numeri utilizzati per effettuare
l’estrazione nel gioco dell’otto. |
Combinazioni di numeri legate tra loro da una determinata
caratteristica o regola. |
Si ottiene effettuando rapporto tra: numero d´estrazioni /
numero di estrazioni del ciclo teorico. |
Nel gioco del Lotto indica la somma di denaro che di volta in
volta viene giocata in modo tale da garantire la vincita prefissata
nel gioco a progressione di posta. |
In passato consisteva nel giocare due numeri cercando di
indovinare anche le posizioni di estrazione. |
Combinazione di 9 numeri. |
Sono le combinazioni di numeri aventi una sola cifra.
Numeretti |
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
|
Al contrario dei "numeri simpatici", sono detti “numeri
antipatici” i numeri che, nel campione di estrazioni analizzate,
hanno registrato il minor numero di uscite in concomitanza con altri
numeri. Come i “numeri simpatici” sono utilizzati nell'analisi dei
numeri spia. |
Sono detti “numeri primi” gli interi maggiori o uguali a 2 che
sono divisibili solo per 1 e per se stessi |
Per maggiore chiarezza, per i meno esperti, si riportano i 45
ambi in questione:
01-02 |
02-04 |
03-06 |
04-08 |
05-10 |
06-12 |
07-14 |
08-16 |
09-18 |
10-20 |
11-22 |
12-24 |
13-26 |
14-28 |
15-30 |
16-32 |
17-34 |
18-36 |
19-38 |
20-40 |
21-42 |
22-44 |
23-46 |
24-48 |
25-50 |
26-52 |
27-54 |
28-56 |
29-58 |
30-60 |
31-62 |
32-64 |
33-66 |
34-68 |
35-70 |
36-72 |
37-74 |
38-76 |
39-78 |
40-80 |
41-82 |
42-84 |
43-86 |
44-88 |
45-90 |
|
Al contrario dei "numeri antipatici", sono detti “numeri
simpatici” i numeri che, nel campione di estrazioni analizzate,
hanno registrato il maggior numero di uscite in concomitanza con
altri numeri. Come i “numeri antipatici” sono utilizzati
nell'analisi dei numeri spia |
Sono i numeri isocroni che hanno registrato una posizione
estrazionale opposta; 1,5 o 2,4. |
Sono i numeri vertibili che hanno registrato una posizione
estrazionale opposta; 1,5 o 2,4. |
Sono così chiamati i numeri che precedono l'uscita di altri.
L'analisi di quest'ultimi è utilizzata per individuare la possibile
sortita di determinate combinazioni numeriche. |
Indica il progressivo annuale dell'estrazione. |
Un disciplina esoterica che si occupa dello studio dei numeri.
Nel gioco del lotto è utilizzata per associare ad eventi, nomi,
sogni ecc., i numeri da porre in gioco utilizzando ad esempio la
smorfia napoletana. |
Combinazione di otto ambi. |
Combinazioni formate da 8 ambi aventi in comune la posizione
simmetrica rispetto all'ordine naturale di formazione dei 4005 ambi
con i 90 numeri. Per formare tale combinazione è sufficiente
prendere il 1°, il 2°, il 3° e il 4° ambo ed unirli al quartultimo,
terzultimo, penultimo e ultimo, proseguendo in questo modo fino a
formare le naturali 500 combinazioni. |
Combinazione numerica formata da 8 numeri. |
Numero che diviso per due non dà resto. Combinazione numerica
formata da soli numeri pari.
Decina pari 1 |
02 |
04 |
06 |
08 |
10 |
12 |
14 |
15 |
18 |
20 |
Decina pari 2 |
22 |
24 |
26 |
28 |
30 |
32 |
34 |
36 |
38 |
40 |
Decina pari 4 |
62 |
64 |
66 |
68 |
70 |
72 |
74 |
76 |
78 |
80 |
|
Combinazioni di numeri formate da numeri pari o dispari.
Cinquine P/D 1 |
01 |
03 |
05 |
07 |
09 |
Cinquine P/D 2 |
02 |
04 |
06 |
08 |
10 |
|
Combinazioni di numeri a aventi in comune il fatto di essere
multipli del primo.
Passo multiplo 2 |
02 |
04 |
08 |
16 |
32 |
Passo multiplo 4 |
04 |
08 |
16 |
32 |
64 |
|
Combinazione di 5 numeri aventi distanza (differenza) 18 unità.
Cinquina pentagonale 1 |
01 |
19 |
37 |
55 |
73 |
Cinquina pentagonale 2 |
02 |
20 |
38 |
56 |
74 |
................................ |
.. |
.. |
.. |
.. |
... |
Cinquina pentagonale 18 |
18 |
36 |
54 |
72 |
90 |
|
Combinazione formata da 5 ambi. |
Dato un numero di N elementi, sono tutte le combinazioni che si
possono ricavare dalla combinazione di tutti gli elementi o
sottogruppi di essi, in modo da dare origine a gruppi simmetrici di
N elementi. Ad esempio nel gioco del Lotto sono utilizzati
permutazioni di 1, 2 ,3, 4 o 5 elementi, dando origine alle seguenti
combinazioni:
Estratti |
Ambi |
Terni |
Quaterne |
Cinquine |
90 |
4.005 |
117.480 |
2.555.190 |
43.949.268 |
|
Tecnica previsionale che consiste nel fare la somma del 1° con
il 2°, del 2° con il 3°, il 3° con il 4° e il 4° con il 5°
estratto di ogni ruota. Ai numeri ottenuti, se necessario,
applicare il fuori 90. |
Ambo estratto più volte nella stessa estrazione. |
Nel gioco del lotto corrisponde alla somma giocata. |
E' la cifra che viene corrisposta in caso di vincita.
Tabella premi
Giocata |
Premio
(al netto del 6%) |
Estratto Semplice |
10,55808 |
Estratto Determinato |
51,70 |
Ambo |
235,00 |
Terno |
4.230,00 |
Quaterna |
112.800,00 |
Cinquina |
5.640.000,00 |
|
E' il numero delle volte che una determinata combinazione è
uscita in un determinato numero di estrazioni (vengono considerate
nel calcolo anche le uscite multiple su singola estrazione), da non
confondere con la Frequenza che indica il numero delle estrazioni
che hanno visto l'uscita di una determinata combinazione. |
Nel gioco del lotto la probabilità di uscita di un numero è data
dal rapporto tra il numero dei casi favorevoli / numero di casi
possibili. |
Il gioco a progressione di posta, consiste nel preparare un
piano di gioco in modo da consentire ad un giocatore di stabilire a
priori il capitale da investire in una serie di giocate in modo da
garantire una determina vincita in caso di esito positivo.
|
Nel gioco del lotto indica la previsione di numeri che
dovrebbero essere estratti nelle future estrazioni. I metodi
previsionali spaziano dalla matematica alla statistica fino all'uso
di strumenti esoterici. |
Combinazioni formate da 4 ambi aventi in comune la posizione
simmetrica rispetto all'ordine naturale di formazione dei 4005 ambi
con i 90 numeri. Per formare tale combinazione è sufficiente
prendere il 1° e il 2° ambo ed unirli al penultimo e ultimo,
proseguendo in questo modo fino a formare le naturali 1.001
combinazioni. |
Combinazione formata da quattro ambi. |
Combinazione numeri formata da 4 numeri. |
E´ una serie di QUATTRO numeri estratti sulla stessa ruota.
Con 90 numeri, si possono ottenere 2.555.190 quaterne diverse.
Lo Stato paga 112.800 volte la posta, la vincita della quaterna
effettuata giocando quattro numeri.
Il premio è il 15% di quello equo (che è 511.038 VLP). |
Combinazione numerica formata da 4 numeri: un numeretto,uno
zerato, uno in cadenza 9 e un gemello.
Radicale 1 |
01 |
10 |
19 |
11 |
Radicale 2 |
02 |
20 |
29 |
22 |
...........…. |
.. |
.. |
.. |
.. |
Radicale 8 |
08 |
80 |
89 |
88 |
Per porre in gioco i radicali sulla bolletta può essere marcata
la casella contrassegnata dalla sigla "Ra". |
Parametro indicante il giusto premio che dovrebbe essere
corrisposto in caso di gioco equo, si ottiene dal rapporto tra:
somma giocata / premio da riscuotere in caso il gioco fosse equo.
Come da tabella:
Combinazione |
Quota
(al netto del 6%) |
Quota Equa |
Rapporto equitativo |
Estratto Semplice |
10,55808 |
18,00 |
0,58656 |
Estratto Determinato |
51,70 |
90,00 |
0,57444 |
Ambo |
235,00 |
400,5 |
0,58677 |
Terno |
4.230,00 |
11.748,00 |
0,36006 |
Quaterna |
112.800,00 |
511.038,00 |
0,22072 |
Cinquina |
5.640.000,00 |
43.949.268,00 |
0,12832 |
Una quota equa è quando si corrisponde una cifra in funzione della
sua probabilità di gioco. Nel lancio di una moneta, ad esempio,
l'uscita di testa o croce è in entrambi i casi del 50%. Se due
giocatori puntano un Euro, in condizioni di equità, chi vince prende
i 2 euro in palio. Se i due scambiano la scommessa precedente non
cambia nulla. Se invece si lancia un dado a 6 facce, uno punta
sull'uscita del 3 e l'altro punta su tutte le altre facce, per
essere equo, il primo dovrebbe pagare 1 Euro e il secondo 5 Euro.
Sempre in condizioni di equità, il vincitore prenderebbe il premio
in palio (6 Euro), in tutti gli altri casi il gioco sarebbe
sbilanciato e quindi sconveniente per uno dei due. Nel Lotto questa
equità non esiste ed è a vantaggio dello stato. Prendendo come
esempio il gioco sull'ambo, è come se si puntasse 1 Euro su una
faccia di una moneta e, in caso di vincita, fosse corrisposto 1,586
€ invece di 2 €.
|
Varie forme di indicatore di attendibilità di uscita di una
determinata combinazione. Si ottengono rapportando tra di loro i
vari tipi di ritardo. |
Sono importanti quando si segue il gioco sul compenso. La somma
di più ritardi consecutivi è utile per stabilire la sottofrequenza
di una combinazione in un certo periodo di tempo. |
Chiamato anche ritardo Cronologico. E' l'indicatore più
conosciuto e utilizzato nel gioco del lotto. Fornisce il numero
delle estrazioni trascorse dall'ultima uscita di una determinata
combinazione.. |
Vedi Ritardo Attuale |
Corrisponde alla quantità di estrazione che un determinato
numero ha trascorso avendo il ritardo cronologico più alto fra tutte
e 10 le ruote. |
Ci dice da quante estrazioni una combinazione non viene
sorteggiata a un determinato ritardo. Per calcolarlo esattamente
occorre stabilire con precisione da quante estrazioni un numero non
transita per quel ritardo, altrimenti i valori che si ottengono sono
falsati. Basti pensare alle fasce basse di ritardo dove sono
presenti continuamente dei numeri e alle fasce alte dove invece
raramente troviamo degli elementi ancora da estrarre. |
Con i dieci capolista di ogni ruota viene creata una
graduatoria, dove i numeri sono incolonnati in ordine decrescente,
dall'alto verso il basso, per ritardo relativo. Con il procedere dei
sorteggi, nelle dieci posizioni che vengono chiamate "caselle"
transitano i numeri e le ruote d'appartenenza. Il ritardo di casella
si conta dal momento in cui in una casella viene estratto il numero
che in quel momento è presente, fino alla successiva uscita
all'interno della stessa casella. Con questo sistema viene a crearsi
un movimento continuo nella graduatoria ed è possibile che ad ogni
estrazione cambino i numeri e le ruote da mettere in gioco. |
Si usa la stessa graduatoria adoperata per conteggiare il
ritardo di casella. Il ritardo di casella comparato si conta dal
momento in cui una casella diventa la maggiore ritardataria rispetto
alle altre nove, fino all'uscita del numero che vi staziona in quel
momento. I massimi statistici dall'istituzione delle 10 ruote ad
oggi sono fra i più bassi. |
Vedi Ritardo Relativo |
Il è quello che si riferisce alla "posizione" che occupano i
singoli numeri nella graduatoria dei ritardi. Cioè teoricamente noi
possiamo sapere quale dovrebbe essere il ritardo del primo numero in
classifica (capolista ) del secondo, terzo, quarto... sino al
novantesimo. |
E' dato dalla somma dei ritardi cronologici delle
sottocombinazioni di una determinata formazione, e fornisce il
ritardo globale di una combinazione multipla. |
Fornisce il numero delle estrazioni che una determinata
formazione isocrona, stessa riga del tabellone analitico dei
ritardi, raggiunge fino al suo sfaldamento (uscita di uno o più
elementi). |
Viene calcolato prendendo il valore più alto mai riscontratto,
in tutte le estrazioni, tra tutti i ritardi normali . |
Fornisce la media dei ritardi accumulati da una determinata
combinazione, in un determinato numero di estrazioni. |
Corrisponde al ritardo che ciascun numero avrebbe se fosse
estratto nel proprio ordine naturale:1 estrazione: 1,2,3,4,5
seconda estrazione: 6,7,8,9,10 ecc. Questo ciclo sarebbe di 18
estrazioni (90/5=18) e corrisponde al ritardo naturale
dell'estratto. |
Corrisponde al numero di estrazioni che una determinata
combinazione dovrebbe raggiungere, senza uscire, per diventare prima
ritardataria. |
Corrisponde al ritardo ottenuto analizzando le estrazioni in
frazioni omogenee (cicli estrazionali). |
Corrisponde al numero di estrazioni che una determinata
combinazioni mantiene come capolista. |
Corrisponde al numero di estrazioni che una determinata
combinazione si mantiene capolista per ritardo relativo, tra tutte e
10 le ruote. |
Corrisponde al numero di estrazioni che una determinata
combinazione mantiene come capolista di ritardo isocrono |
Corrisponde al numero di estrazioni che una determinata
combinazione (sincronone) mantiene come capolista di ritardo
sincrono |
Corrisponde al numero di estrazioni che una determinata
combinazione (sincronone) mantiene come capolista di ritardo
sincrono su tutte e 10 le ruote. |
Corrisponde al numero di estrazioni che una determinata
combinazione (sincronone) mantiene fino all'estrazione di uno o più
elementi che la compongono |
Gli "spazi di ritardo", che corrispondono alle 10 posizioni
occupate dai ritardi cronologici di ognuno dei 90 numeri su ciascuna
delle 10 ruote classiche più la ruota Nazionale, tramite posizione,
"Spazio", di ogni ritardo da luogo a una classifica formata dai
primi 10 numeri, identificabili con "Spazio 1", "Spazio 2", "Spazio
3", ..."Spazio 10". Il "Ritardo di spazio" consente di rappresentare
il ritardo di un determinato numero nell'occupazione di un
determinato spazio. |
Si calcola con formule apposite e ci consente un confronto tra
combinazioni strutturate in modo diverso tra loro, si può così
stabilirne l’anzianità specifica. |
Fornisce il maggior ritardo cronologica mai raggiunto da una
determinata combinazione. |
Indica il massimo ritardo teorico raggiungibile da una
formazione. |
Effettuando delle verifiche nell’archivio delle estrazioni, si
può notare un certo ripetersi di alcuni eventi in determinati
periodi dell’anno. Questo porta a credere che anche nel futuro ciò
sia destinato a ripetersi. Da quando è stata istituita la seconda
estrazione settimanale, questo tipo di analisi perde di significato,
in quanto le estrazioni annuali sono raddoppiate. |
Vedi Compartimenti |
Fornisce lo scostamento di una determinata combinazione rispetto
alla media di frequenza; se positivo la combinazione viene definita
"superfrequenza" se negativo la combinazione definita
"sottofrequenza" |
Fornisce lo scostamento, in estrazioni, tra le uscite teoriche e
quelle effettive di una determina combinazione. |
Sono degli estratti che sortiscono, più spesso degli altri,
prima di un determinato numero. Sono così chiamati i numeri che
hanno una frequenza di uscita più alta,rispetto agli altri, prima
dell'uscita di un determinato numero. |
Combinazione composta da 6 numeri. |
Combinazione composta da 7 numeri. |
Il termine sfldamento, indica l'uscita di uno o più numeri
appartenenti ad una determinata formazione. |
Combinazioni formate da 2 numeri a somma 91.
Simmetria 1 |
1 |
90 |
Simmetria 2 |
2 |
89 |
................ |
... |
... |
Simmetria 45 |
45 |
46 |
Per porre in gioco i simmetrici sulla bolletta può essere marcata
la casella contrassegnata dalla sigla "Si". |
Combinazioni di 45 ambi simmetrici. Con 4005 ambi si formano 89
combinazioni. |
Sono quei numeri (tra i 90) che sono maggiormente sortiti
nell´estrazione immediatamente successiva all´uscita del numero
analizzato (detto numero SPIA).
Es. se nell´ultima estrazione sono usciti nella ruota di BARI i
numeri 10, 20, 30, 40 e 50; possiamo prendere il numero 10 (oppure
uno degli altri quattro) come numero Spia e giocare i suoi numeri
simpatici per l'estrazione successiva, dato che questi numeri sono
quelli che sono usciti maggiormente, nel passato, nelle estrazioni
successive. |
Sono le combinazioni di numeri estratte nella stessa estrazione
e sulle stessa ruota. Ad ogni estrazione si formano 10 combinazioni
sincrone di 5 elementi, una per ruota. |
Combinazioni numeriche sorteggiate sulla stessa ruota in più
estrazioni consecutive. |
Combinazioni numeriche sorteggiate sulla stessa ruota in più
estrazioni consecutive e con lo stesso ordine estrazionale |
Combinazioni numeriche sorteggiate sulla stessa ruota in più
estrazioni consecutive e con posizione estrazionale adiacente.
Numeri posti in diagonale sul tabellone analitico dei ritardi. |
Le combinazioni in sincronismo continuo sono quelle che in una
stessa ruota ritardano a partire da estrazioni consecutive, in modo
che i loro ritardi differiscano, fra loro, di una estrazione. |
I sincrononi sono insiemi di lottroni sorteggiati nella stessa
estrazione e nella medesima ruota.
Al momento dell'estrazione (ritardo "zero"), il sincronone
consistente nei 5 numeri estratti di ogni singola ruota ed
identificato come sincronone di "V livello", ("Isocronismo
determinato").
Con il passare delle estrazioni i componenti del sincronone
vengono estratti e il livello del sincronone decresce:
V Livello |
(Sincronone formato da 5 lottroni) |
IV Livello |
(Sincronone formato da 4 lottroni) |
III Livello |
(Sincronone formato da 3 lottroni) |
II Livello |
(Sincronone formato da 2 lottroni) |
I Livello |
(Sincronone formato da 1 lottrone) |
L'insieme dei sincrononi di una stessa estrazione è denominato "Isocronone".

|
Nel gioco del lotto è il metodo utilizzato per porre in gioco
una quantità di numeri superiori a quella permessa in un’unica
bolletta o per ottenere una determinata vincita giocando un numero
ristretto delle combinazioni possibili date da una determinata
quantità di numeri. Ci sono diverse tipologie di sistemi:
Sistema Integrale – Integra tutte le combinazioni possibili, di
una determinata lunghezza, ottenibili con una certa quantità di
numeri
Sistema Condizionato – Sistema sviluppato a cui sono scartate le
combinazioni che non rispettino determinati requisiti
Sistema Ortogonale – Sistema contenente solo il numero di
combinazione necessarie a garantire una determinata vincita senza
ripetizioni
Sistema Ridotto - Sistema che permette garantisce una vincita di
categoria inferiore in caso di sortita di n numeri. |
Sono sistemi pregenerati utilizzati come modelli per porre in
gioco i propri pronostici, sostituendo i numeri presenti nel sistema
a matrice con i propri; a numero uguale corrisponde numero uguale. |
Sistema sviluppato in modo da garantire che ogni combinazione,
per la categoria desiderata, compaia due volte |
Sistema sviluppato in modo integrale o ridotto privato delle
combinazioni che non rispettano determinati requisiti. |
Sistema contenente tutte le combinazioni possibili per quella
determinata lunghetta. Il numero delle combinazioni di un sistema
integrale è dato da
n(n-1)(n-2)...(n-l+1)
-------------------------
l!
l = lunghetta (terzina, quartina, ecc.)
l!= Fattoriale di l (1 x 2 x 3 x ...) |
Sistema contenete combinazioni numerico di diversa lunghezza. |
Ridotto assoluto, in quanto ogni combinazione, della categoria
desiderata, è presente una sola volta.
Per questa caratteristica alcuni sviluppi non possono essere
matematicamente fattibili e di quelli teoricamente possibili solo
alcuni sono realmente sviluppabili.Ad esempio, nello sviluppo
ortogonale per ambo in quartine, delle 87 diversi possibilità di
sviluppo, solo 28 sono teoricamente possibili ma praticamente se ne
possono sviluppare solo nove. |
Sono i sistemi ridotti per eccellenza. Vedi Ortogonali, sistemi
senza combinazioni ripetute. |
Sistema che garantisce la vincita di categoria inferiore nel
caso di sortita di n numeri. Alcuni esempi:
Sistema |
Estratti |
Vincita |
Sistema n-1 |
3 |
ambo |
Sistema n-2 |
4 |
ambo |
Sistema n-3 |
5 |
ambo |
Sistema n-1 |
4 |
terno |
Sistema n-2 |
5 |
terno |
Rispetto ai sistemi ortogonali, alcune combinazioni di categoria
inferiore sono presenti più di una volta. |
Sistema avente tutte le combinazioni composte dallo stesso
numero di elementi. |
Indica la tipologia di giocata possibile nel gioco dell'otto,
Sorte |
Giocata |
Estratto |
singolo numero |
Ambo |
coppia di numeri |
Terno |
tre numeri |
Quaterna |
quattro numeri |
Cinquina |
cinque numeri |
|
Corrisponde all'uscita (estrazione) di un numero. |
Stato che indica che il numero di uscite, di una particolare
combinazione in un determinato numero di estrazioni, risulta
inferiore alla media teorica. |
E' un valido sistema di classificazione dei numeri che considera
i ritardi di caduta dei novanta elementi delle dieci ruote,
calcolati nel contesto degli spazi S1-S2-S3-S4-S5-S6-S7-S8-S9-S0. Lo
schema che ne scaturisce fornisce utili indicazioni per il
giocatore. |
E' un gioco abbinato alle estrazioni del Lotto. Consiste nel
pronosticare 6 numeri che corrispondono ai primi numeri estratti
sulle ruote di: Bari, Firenze, Milano, Napoli, Palermo e Roma. Un
settimo numero, il primo estratto della ruota di Venezia,
costituisce il numero jolly, valido per l'attribuzione del 5 + 1. |
Stato che indica che il numero di uscite, di una particolare
combinazione in un determinato numero di estrazioni, ha superato la
media teorica. |
Conosciuto come teorema di Lindeberg-Levy. Effettuando un
grandissimo numero di estrazioni, ogni evento si verificherà con una
frequenza proporzionale alla sua probabilità. |
Il primo teorema di Bernoulli stabilisce che con l'aumentare del
numero delle estrazioni si ha una probabilità crescente che il
rapporto tra quantità di eventi favorevoli e contrari non si
allontani dal rapporto delle rispettive probabilità oltre un certo
limite. |
E' la giocata di tre numeri sulla stessa ruota. Il premio, in
caso di vincita, corrisponde a 4.230 volte la posta. |
Combinazione di 3 numeri. |
Combinazione formata da 3 ambi. |
Formazioni composte da 6 numeri, tre numeretti consecutivi e tre
gemelli consecutivi.
Tricifriche 1 |
1.11.2.22.3.33 |
Tricifriche 2 |
2.22.3.33.4.44 |
Tricifriche 3 |
3.33.4.44.5.55 |
Tricifriche 4 |
4.44.5.55.6.66 |
Tricifriche 5 |
5.55.6.66.7.77 |
Tricifriche 6 |
6.66.7.77.8.88 |
|
30 Formazioni di 2 numeri ottenute moltiplicando per 3 i
numeri da 1 a 30.
Triplicati 1 |
01 |
03 |
Triplicati 2 |
07 |
21 |
Triplicati 3 |
13 |
39 |
……….. |
19 |
57 |
Triplicati 30 |
19 |
57 |
|
Combinazioni di 9 numeri composti da terzine di numeri a
distanza 30.
Trippone 1 |
1 |
31 |
61 |
2 |
32 |
62 |
3 |
33 |
63 |
Trippone 2 |
2 |
32 |
62 |
3 |
33 |
63 |
4 |
34 |
64 |
Trippone 3 |
3 |
33 |
63 |
4 |
34 |
64 |
5 |
35 |
65 |
.............. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ambo uscito in 3 volte, in ruote diverse, nella stessa
estrazione. |
Permette di confrontare i ritardi di combinazioni
strutturalmente diverse tra loro. Serve a stabilire quella con
maggior ritardo. |
Sono così chiamate le combinazioni che non sono mai sortite,
frequenza uguale a 0, in un determinato numero di estrazioni. |
Combinazioni formate di 2 numeri, l'uno avente la cifra
dell'unità e quella della decina invertite rispetto all'altro.
Vertibile 1 |
12 |
21 |
Vertibile 2 |
13 |
31 |
Vertibile 3 |
14 |
41 |
.............. |
… |
…. |
Vertibile 28 |
78 |
87 |
Per porre in gioco i vertibili di un numero sulla bolletta può
essere marcata la casella contrassegnata dalla sigla "Ve" |
Combinazione numerica formata da numeri aventi lo zero come
seconda cifra.
Zerati |
10 |
20 |
30 |
40 |
50 |
60 |
70 |
80 |
90 |
|